Settori

Trasporti e mobilità

Taxi e NCC

Il servizio a Roma

Il servizio di trasporto pubblico non di linea è svolto dai taxi e dai servizi di noleggio con conducente (NCC), entrambi con funzione complementare e integrativa rispetto al TPL. Attualmente la Capitale è dotata di circa 7.800 licenze taxi e 1.000 licenze NCC, questi ultimi integrati da un numero maggiore di operatori attivi di fatto a Roma, ma autorizzati in altri comuni.

Mentre gli NCC hanno facoltà di stabilire autonomamente i prezzi delle corse, le tariffe taxi sono stabilite da Roma Capitale. La tariffa tassametrica unica dei taxi è progressiva e multipla per il territorio comunale: è composta da una tariffa fissa iniziale (costo di chiamata) e un'altra variabile in funzione della progressiva chilometrica e della durata della corsa. Le due tipologie di tariffazione vengono applicate alternativamente, secondo la velocità mantenuta dalla vettura: per una soglia inferiore a 20 km/h vale la tariffa oraria, per velocità superiori vale quella chilometrica. Sono invece bloccate le tariffe omnicomprensive per i tragitti fra la zona interna all’anello ferroviario e gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino, nonché per il territorio di Ostia (stazione Lido Centro).

Grazie al plafond messo a disposizione dal comma 1 dell’art. 200-bis del DL 34/2020, recante il “buono viaggio”, l’Amministrazione ha attivato con DGCa 134/2021 un sistema di bonus in favore delle persone in stato di bisogno: donne, uomini under 18 e over 60, persone con disabilità. Il buono consiste in uno sconto del 50% sulla singola corsa per un massimo di 20 euro/viaggio sui taxi/NCC aderenti. Ogni utente ha diritto ad un plafond di 400 euro/mese e può utilizzare fino a 2 buoni al giorno. Il buono viene corrisposto solo se l’importo della corsa è versato esclusivamente con pagamento elettrico mediante POS in dotazione al taxi/NCC.

L’iniziativa è terminata il 31 dicembre 2021.

(ultimo aggiornamento: 26 ottobre 2022)

INDICATORI DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI E QUALITÀ DELLA VITA