Settori
Trasporti e mobilità
Mobilità Privata
Il servizio a Roma
La mobilità della città di Roma si poggia prevalentemente sul trasporto privato, con una dotazione di 1,75 milioni di autovetture e 387mila motorini che nell’area metropolitana si attestano rispettivamente a 2,73 milioni di autovetture e 516mila motorini. La somma di autovetture e motorini porta il tasso di motorizzazione di Roma a 768 veicoli ogni 1.000 abitanti, il secondo più in alto di Italia superato solo da Palermo con un tasso di 811 veicoli. Escludendo i cittadini under 14 e over 80, ossia la popolazione attiva, il tasso di motorizzazione raggiunge complessivamente 923 veicoli ogni 1.000 abitanti. I veicoli circolano su una rete di 8.000 km di strade.
A regolare il traffico è prevalentemente l’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità, una società strumentale controllata al 100% da Roma Capitale alla quale sono affidati i compiti di:
- Pianificazione della mobilità;
- Sviluppo e gestione dei sistemi di supporto alle decisioni;
- Progettazione e realizzazione di azioni di promozione della mobilità pubblica e privata;
- Gestione e presidio della Centrale della Mobilità;
- Progettazione e manutenzione degli impianti di segnaletica luminosa e dei sistemi ITS;
- Gestione operativa dei sistemi di ZTL, centralizzazione semaforica, panelli a messaggio variabile, monitoraggio del traffico;
- Rilascio permessi ZTL e disabili;
- Rilascio permessi bus turistici;
- Rilascio permessi sosta tariffata (contrassegni gratuiti per i residenti).
Una parte residuale dei compiti è affidata ad ATAC, che gestisce la sosta su strada, nei parcheggi di scambio e nei parcheggi in struttura/fuori sede stradale. La sosta su strada è articolata in 29 ambiti territoriali, con un regime tariffario definito dalle DGC 257/2008, DGC 281/2008:
- 1,20 €/h per i parcheggi all’interno delle ZZTL;
- 1,00 €/h per i parcheggi al di fuori delle ZZTL.
Con DCC 54/2010 sono state introdotte alcune forme di agevolazione tariffaria ed è stato imposto che almeno il 20% degli stalli nelle zone a pagamento fuori le ZZTTL siano gratuiti e regolamentati con disco orario per un massimo di 3 ore di sosta.
Vi sono inoltre i 37 parcheggi di scambio per una capacità complessiva di 16mila posti auto in prossimità dei grandi nodi del trasporto pubblico. All´interno dell´anello ferroviario (parcheggi Cipro e Stazione San Pietro), la tariffa è 2,00 € per 12 ore consecutive di sosta e 3,00 € fino a 16 ore consecutive di sosta. All'esterno dell'anello ferroviario (tutti gli altri parcheggi di scambio ad eccezione di quelli attualmente a sosta gratuita), la tariffa è 1,50 € per 12 ore consecutive di sosta e 2,50 € fino a 16 ore consecutive di sosta. ATAC ha ripreso in gestione, a partire dal 2020, il parcheggio fuori sede stradale di piazzale dei Partigiani, per il quale vale un particolare regime tariffario.
La pianificazione futura della mobilità privata è affidata al Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU, approvato con DAC 21/2015) ed al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS, approvato con DAC14/2022), che indicano la necessità di incrementare le forme di mobilità condivisa.
(ultimo aggiornamento: 18 aprile 2023)

