Settori

Trasporti e mobilità

Sharing Mobility

Affidamento e contratto

Il servizio Car Sharing Roma è l’unico sharing “pubblico”, gestito direttamente dall’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità secondo quanto previsto dal CdS approvato con DGCa 321/2020 in scadenza il 31 dicembre 2022.

In mancanza di una normativa nazionale, tutti gli altri operatori privati di sharing operano in ragione delle Manifestazioni di Interesse sperimentali che Roma Capitale ha pubblicato a seguito dell’approvazione delle linee guida in Giunta Capitolina. In particolare valgono per ciascuno dei settori i seguenti atti:

  • Car e scooter sharing, linee guida DGCa 239/2015 e ssmmii (DCSGCa 32/2016, DGCa 34/2016, DGCa 191/2018, DGCa 243/2018, DGCa 306/2019 e DGCa 338/2020). L’avviso pubblico che ha autorizzato i servizi attualmente offerti è stato attivato il 18 febbraio 2020 con scadenza della sperimentazione al 31 dicembre 2022;

Bike sharing, linee guida DGCa 191/2018 (modifica della DGCa 239/2015). L’avviso pubblico che ha autorizzato i servizi attualmente offerti è stato attivato il 29 agosto 2019 con scadenza della sperimentazione al 31 agosto 2022. Con DD 324/2022 il Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti ha disposto la proroga al 31 dicembre 2022. Nel frattempo il 15 settembre 2022 il Dipartimento ha pubblicato il nuovo avviso a valere dal 1° gennaio 2023 della durata di 3 anni;

Monopattini in sharing, linee guida DGCa 75/2020. L’avviso pubblico che ha autorizzato i servizi attualmente offerti è stato attivato l’8 maggio 2020 con scadenza della sperimentazione al 27 aprile 2022. Con DD 324/2022 il Dipartimento Mobilità Sostenibile e Trasporti ha disposto la proroga al 31 dicembre 2022. Nel frattempo il 24 agosto 2022 il Dipartimento ha pubblicato il nuovo avviso a valere dal 1° gennaio 2023 della durata di 3 anni.

A seguito della vittoria del bando MaaS4Italy, con DGCa 113/2022 è stata definita la governance del sistema per l’app unica di mobilità: ad ATAC andrà la funzione di operator, ossia di soggetto coordinatore, mentre l’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità eseguirà il compito di integrator, cioè di supporto tecnologico e gestione dati.

(ultimo aggiornamento: 26 ottobre 2022)

INDICATORI DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI E QUALITÀ DELLA VITA